Il piacere di guidare e di risparmiare
Honda ha deciso di non opporsi più alle tendenze e di cavalcare l’onda elettrica. Entro il 2022, il costruttore giapponese annuncia almeno una versione elettrificata per tutti i modelli del mercato di massa europeo, ma la Honda e sarà la punta di diamante tra le auto elettriche già da maggio di quest’anno. Lunga quasi quattro metri, compete con la Mini Cooper SE, la Renault Zoe o le gemelle elettriche Opel Corsa e Peugeot 208.
La Honda è affascinante e il motore elettrico della Honda e Advance ha una potenza di 113 kW, o 154 CV secondo la vecchia moneta, e la coppia raggiunge un massimo di 315 Nm. La Honda e passa da 0 a 100 in 8,3 secondi.
Sulla carta, la Honda e è in ritardo rispetto alla concorrenza, ma in pratica i giapponesi offrono un divertimento di guida notevolmente maggiore. Perché con la trazione sull’asse posteriore e uno sterzo variabile con un raggio di sterzata estremamente ridotto, il modello a quattro porte si guida effettivamente come un go-kart ed è quindi più vicino all’esperienza di guida della Mini di quanto non lo sia modello originale.
Tuttavia, Honda non ha ottimizzato la e solo per il piacere di guida, ma anche per l’economia e ha quindi integrato il recupero nel volante. Dove prima si cambiava marcia nel cambio automatico, ora si controlla la resistenza del motore e con essa il grado di recupero dell’energia. E se non si vuole assolutamente frenare meccanicamente, basta premere il pedale singolo, passare al recupero massimo e fermare l’auto sollevando il piede.
Come per la trazione, Honda si affida alla ragione anche per la batteria: poiché il chilometraggio medio dei clienti è statisticamente di appena 40 chilometri al giorno e poiché ogni cella della batteria costa spazio, peso e soprattutto denaro, Honda si è limitata a 35,5 kWh e può percorrere solo poco più di 200 chilometri.
Quello che Honda risparmia sulla batteria, i giapponesi lo investono nella tecnologia di ricarica rapida e soprattutto nell’infotainment. L’abitacolo della Honda e è infatti composto esclusivamente da schermi: strumenti digitali dietro il volante, due grandi schermi tattili con comandi tramite app e comandi vocali per sostituire la maggior parte dei pulsanti nonché due monitor per gli specchietti retrovisori digitali a destra e a sinistra.
A proposito di utilitarie: anche se la Honda e ha quattro porte, difficilmente ci si può sedere dietro e il bagagliaio contiene solo 171 litri. «Nessun problema, ma calcolo», come spiega il responsabile del progetto Shinya, che paragona il design della city car all’iPhone: «Dopotutto, telefoniamo con lo smartphone e non con il tablet anche se quest’ultimo ha uno schermo più grande e una maggiore durata della batteria».